top of page

 

Vitello Tonnato

 ricetta di Corinna Violanti


Ingredienti per 4 persone
Per il vitello
600 - 700 g di scannello/girello di bovino adulto
1 carota
1 sedano
1 cipolla
1 patata

Per la salsa tonnata
200 grammi di tonno al naturale (o molto ben sgocciolato)
20 - 25 capperi
4 acciughe o alici sottolio
2 uova sode
1 cucchiaio di aceto bianco
2/3 cucchiai di limone
1 presina di sale
3/4 cucchiai di olio di oliva extra vergine


Preparazione del vitello: come mi ha insegnato mio nonno, in cucina bisogna sfruttare tutto, dunque invece di cuocerlo in casseruola con poco brodo (giusto quello per la salsa), faccio il brodo di carne con: 1 carota, 1 sedano, 1 cipolla, 1 patata e sale grosso. Metto il vitello quando l'acqua bolle e lo faccio cuocere a fuoco lento per 90-120 minuti.
Una volto cotto, il vitello va fatto freddare per benino (meglio tagliarlo quando è completamente freddo e non tiepido).

Preparazione della salsa tonnata: frullate tutto amalgamando con poco brodo per rendere l'impasto più cremoso. Volendo insaporire ancora un po', si possono aggiungere un paio di cucchiai di maionese.

Disponete le fette di carne (sottili) su un letto di salsa, poi ricopritele facendo degli strati. Guarnite a piacere. Il vitello tonnato dovrebbe rimanere almeno 12 ore a riposo prima di essere mangiato, così la carne si intenerisce e il sapore si amalgama.

Un super classico della tavola delle feste (e non solo): il vitello tonnato è davvero buonissimo; devo ammettere di averlo mangiato tante volte, ma di non averlo mai cucinato! Un grazie speciale a Corinna che con il suo piatto, colmerà la mia (e forse la vostra) mancanza.

bottom of page